NORMATIVA SULL'ORGANIZZAZIONE DEGLI SPOGLIATOI AZIENDALI
SPOGLIATOI E ARMADI PER IL VESTIARIO AZIENDALE Gli spogliatoi aziendali con i loro scaffali in metallo non sono solo lo spazio aziendale in cui si depositano le proprie cose, ma costituiscono una parte importante della giornata lavorativa. Tutto quì inizia e tutto qui finisce. E' proporio una normativa che impone ai datori di lavoro d..
NORMATIVE EN SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
CALZATURE DI PROTEZIONE Normative: EN ISO 20344:2011: Metodologia di prova e requisiti generali. EN ISO 20345:2011: Queste calzature sono distinte dalla lettera S (dall'inglese Safety, sicurezza), con puntale di protezione contro gli urti con energia 200 J. EN ISO 20346:2011: Queste calzature sono distinte dalla lettera P..
NORMATIVE EN INDUMENTI DI PROTEZIONE
INDUMENTI DI PROTEZIONE Normative: EN 340 Requisiti generali per ergonomia, innocuità, taglia progettazione, invecchiamento, compatibilità e marcatura degli indumenti di protezione. Tale norma non può essere utilizzata da sola ma unitamente a una delle norme seguenti. EN 471 e EN 20471: Indumenti di segn..
PROTEZIONE MANI
GUANTI E MANICOTTI DI PROTEZIONE Normative: EN 420: Requisiti generali Guanti "solo per rischi minori": Azione meccanica, i cui effetti siano superficiali Materiali detergenti a debole azione e dagli effetti facilmente reversibili Rischi incontrati nella manipolazione di componenti caldi che non espongano l'utilizzatore ..
PROTEZIONE OCCHI
IDENTIFICAZIONE DELLA MARCATURA SULLA LENTE E SULLA STANCHETTA DEGLI OCCHIALI DA LAVORO Normativa: EN 166:2001 (rivisitazione della EN 166:1996) Negli occhiai da lavoro viene marcata sia la lente che la montatura, e, in queste, è possibie leggere le caratteristiche per la protezione degli occhi. IDENTIFICAZIONE DELLA MARCATURA DELLE L..
PROTEZIONE DELL'UDITO
IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E PROTEZIONE RACCOMANDATA PER LA PROTEZIONE DELL'UDITO Normative: EN 352: Esigenze di sicurezza e collaudo EN 352-1: Cuffie antirumore EN 352-2: Inserti auricolari per le orecchie EN 352-3: Cuffie antirumore montate sugli elmetti EN 352-4: Cuffie antirumore con risposta in funzione del livello sonoro EN 352-5..
PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE - APPLICAZIONI TIPICHE
PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE FATTORE DI PROTEZIONE FATTORE DI PROTEZIONE NOMINALE APPLICAZIONI TIPICHE RESPIRATORI FFP1 FPN 4 Basse concentrazioni di polveri fini (fino a 4 x TLV) e aerosol a base oleosa o acquosa, solitamente prodotti durante le operazioni di carteggiatura, trapanatura e taglio. ..
PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE
PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE I DPI di protezione delle vie respiratorie sono tutti di categoria 3. Normative: EN 149: Facciali filtranti antipolvere EN 140: Semimaschere EN 136: Maschere a pino facciale (maschere intere) EN 405: Semimaschere filtranti antigas e/o antipolvere dotate di valvole EN 143: Filtri antipolvere EN 14387: Filtri ant..
PROTEZIONE DEL CAPO
ELMETTI Normative: EN 397: Elmetti di protezione per l'industria. EN 50365: Elmetti isolanti elettricamente per l'utilizzo su impianti a basso voltaggio. Elmetti utilizzabili su impianti con tensione non superiore a 1000 V in corrente alternata o 1500 V in corrente continua. EM 812: Elmetti antiurto per l'industria. Copricapo..
PROTEZIONE INDIVIDUALE CONTRO LE CADUTE DALL' ALTO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CONTRO LE CADUTE DALL' ALTO Normative: EN 341: Dispositivi di Discesa EN 353: Dispositivi guidati EN 353-1: Dispositivo anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida (canalina o cavallo metallico) EN 353-2: Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti u..
TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - PRONTO SOCCORSO AZIENDALE
TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123. Il Decreto Legislativo n.81 del 2008 pone in capo al datore di lavoro determinati obblighi tra questi quello di dotare l’azienda di attrezzature di primo soccorso al fine di a..
ORGANIZZAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE - OBBLIGHI
ORGANIZZAZIONE DI PRONTO SOCCORSO DECRETO MINISTERIALE 15 luglio 2003, n. 388 Art. 2. Organizzazione di pronto soccorso 1. Nelle aziende o unità produttive di gruppo A e di gruppo B, il datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature: a) cassetta di pronto soccorso, tenuta presso ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodita ..
LE DOTAZIONI DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO - D.M. 388/2003
LE DOTAZIONI DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO DECRETO MINISTERIALE 15 luglio 2003, n. 388 AZIENDE DI CUI AI GRUPPI A e B - ALLEGATO 1 CONTENUTO MINIMO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO: Guanti sterili monouso (5 paia) Visiera paraschizzi Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1) Flaconi di soluzio..